Fette sottili di carne e verdure cotte in un brodo che cuoce al centro del tavolo.
La tradizione cinese vuole che questo pasto sia articolato in due fasi: la fonduta, propriamente detta, all'inizio del pasto e la zuppa a conclusione dello stesso. Questo modo di fare – che corrisponde all'esatto contrario di quanto avviene qui in Occidente – faciliterebbe in effetti la digestione. Per questo piatto non vi sono altre regole da rispettare a parte il fatto di cominciare con un brodo relativamente insipido (che va ad arricchirsi di gusto progressivamente mentre si cuociono la carne e le verdure) e accompagnare il tutto con una salsa un po' piccante. Quella proposta in questa ricetta è la salsa tradizionale del Shabou-Shabou, la versione giapponese della fonduta cinese.
| ??? | cavolo cinese | ??? | |
| ??? | zucchine | ??? | |
| ??? | porri | ??? | |
| ??? | germogli di soia | ??? | |
| ??? | funghi champignon | ??? | |
| ??? | petto di pollo, tagliato sottile | ??? | |
| ??? | limone | ??? | |
| ??? | salsa di soia | ??? | |
| ??? | semi di sesamo | ??? | |
| ??? | acqua | ??? | |
| ??? | brodo di pollo -30% di sale | ??? | |
| ??? | uova [facoltativo] | ??? | 
Una pentola e un fornellino per fonduta sono fondamentali per la preparazione di questo piatto. Ciascun commensale deve avere la sua forchetta da fonduta (possibilmente di diverso colore dagli altri) e un piattino o ciotola in cui mettere i pezzi di carne e le verdure cotte.
per 1 porzione (840 g)
| Quantità Valore quotidiano | 
| Calorie 400 | 
| Grassi 16 g 25 % | 
| 
		          Saturi
							
	              3.1 g
	            
							 16 % | 
| Colesterolo 50 mg | 
| Sodio 720 mg 30 % | 
| Carboidrati 34 g 11 % | 
| Fibre 8 g 31 % | 
| Zuccheri 9 g | 
| Carboidrati netti 26 g | 
| Proteine 38 g | 
| Vitamina A 51 % | 
| Vitamina C 138 % | 
| Calcio 24 % | 
| Ferro 45 % | 
| Gruppo alimentare | Scambi | 
|---|---|
| Frutta | 0 | 
| Le verdure | 4 ½ | 
| Carne e alternative | 2 | 
| Grassi | 1 |