Originario dell'Iran, il melograno era conosciuto dai romani che lo chiamavano malum punicum, cioé, "mela di Cartagine". Apprezzato tanto per la bellezza dei suoi arilli rossi quanto per il particolare gusto a metà tra l'aspro e lo zuccherato, il frutto del melograno richiede parecchi sforzi per essere gustato: occorre pazienza per staccare gli arilli dalla membrana non commestibile che li contiene. È ricco di potassio ed è una buona fonte di vitamina C.
??? | melagrana | ??? | |
??? | Porto | ??? |
Attenzione al succo di melagrana: potrebbe macchiare i vostri vestiti!
per 1 porzione (70 g)
Quantità Valore quotidiano |
Calorie 60 |
Grassi 0 g 0 % |
Saturi
0 g
0 % |
Colesterolo 0 mg |
Sodio 0 mg 0 % |
Carboidrati 11 g 4 % |
Fibre 0 g 1 % |
Zuccheri 9 g |
Carboidrati netti 11 g |
Proteine 1 g |
Vitamina A 1 % |
Vitamina C 5 % |
Calcio 0 % |
Ferro 1 % |
Gruppo alimentare | Scambi |
---|---|
Frutta | 1 |