Cosa occorre sapere sulla dieta chetogenica

10 dicembre, 2018 , , ,

Negli ultimi tempi la dieta chetogenica sta riscuotendo un grande successo. Si tratta di una dieta estremamente povera di carboidrati e molto ricca di grassi. Trascorse 24-36 ore, le riserve di glicogeno epatico e muscolare si esauriscono, la secrezione d’insulina diminuisce, e la formazione di corpi chetonici (chetogenesi) diventa l’unica fonte energetica disponibile per alimentare il cervello.

Che cos’è la dieta chetogenica?

Per ottenere questo effetto di chetogenesi l’apporto di carboidrati deve situarsi tra 20 e 50g al giorno, provenienti per la maggior parte da verdure povere di carboidrati. A titolo comparativo, un’alimentazione equilibrata procura circa 175-250g di carboidrati al giorno. Con la dieta chetogenica pertanto non si possono mangiare farinacei o frutta. L’apporto di grassi corrisponde all’incirca al 75-80% delle calorie totali, e l’apporto proteico è moderato. L’adattamento alla chetogenesi può dar luogo ad effetti secondari, soprattutto nelle prime fasi in cui si segue questa dieta, come stanchezza, nausea, stordimento, mal di testa, difficoltà a dormire, stitichezza, alito chetonico e episodi di ipoglicemia.

I potenziali benefici della dieta chetogenica

Alcuni studi a breve termine indicano che questa dieta potrebbe permettere di perdere peso, di aumentare il consumo energetico a riposo, di ridurre l’appetito e la sensazione di fame e di aumentare la sazietà, di migliorare il controllo del diabete, della pressione arteriosa e del profilo lipidico (riduzione dei trigliceridi e aumento del colesterolo buono HDL). Tuttavia è bene sottolineare che si tratta di studi preliminari. Attualmente sono in corso altri studi a più lungo termine per valutare meglio questi effetti. Per il momento le prove scientifiche a disposizione non supportano l’adozione di questa dieta.

I pericoli e i rischi potenziali della dieta chetogenica

  • È associata ad un aumento del colesterolo LDL, che avrebbe un impatto negativo sulla salute del cuore. Tuttavia privilegiando i grassi buoni si potrebbe contrastare questo effetto.
  • Può determinare delle carenze nutrizionali, soprattutto per quanto riguarda le vitamine del gruppo B, il betacarotene e la vitamina C (di cui sono molto ricchi frutta, verdura, cereali integrali e legumi) e di calcio. Anche l’apporto di numerosi composti fitochimici risulta essere piuttosto limitato. D’altronde è stato dimostrato che grazie alle loro proprietà antiossidanti la vitamina C e i polifenoli presenti nei composti fitochimici esercitano un effetto protettivo contro diverse patologie, comprese le malattie cardiovascolari e il cancro.
  • Solitamente l’apporto di fibre fornito da questa dieta è al di sotto delle dosi consigliate, e ciò può aumentare i rischi di cancro del colon e avere degli effetti sul microbiota intestinale. Un microbiota intestinale equilibrato è fondamentale per restare in salute. Un’alimentazione povera di fibre e di carboidrati e ricca di grassi e proteine animali è associata a una riduzione della diversità del microbiota. Inoltre è associata a una riduzione dei batteri buoni che producono gli acidi grassi a catena corta, che hanno degli effetti benefici sulla salute (ad esempio sul sistema immunitario), e a un aumento dei batteri cattivi associati all’obesità, alle infiammazioni e a un rischio maggiore di malattie croniche.
  • Gli effetti a lungo termine della dieta chetogenica non sono ancora noti. Questa dieta in effetti viene difficilmente seguita per molto tempo. Pertanto se le persone non seguono la dieta a lungo termine e riprendono le loro abitudini alimentari rischiano di riprendere i chili persi, e anche di più.
  • La dieta chetogenica ha l’effetto di acidificare l’organismo; ciò può determinare una perdita di calcio osseo, e una conseguente demineralizzazione del tessuto osseo e un aumentato rischio di osteoporosi. Questo stato di acidochetosi può anche determinare lo sviluppo di litiasi renale. Questa dieta può anche risultare pericolosa per chi soffre di diabete e ipertensione e per chi assume farmaci, poiché le dosi dei medicinali devono essere regolate a seconda dei cambiamenti dei loro parametri biochimici. Perciò chi decide di seguire la dieta chetogenica deve essere sottoposto ad un rigido controllo medico. Non è prudente adottare questa dieta senza essere seguiti da un medico e/o da un nutrizionista.

Fonti

  • Extenso (2018) La diète cétogène et ses effets sur le poids corporel et sur les lipides sanguins, État de la question, 14 pages.
  • Naude et coll. (2014) Low carbohydrate versus isoenergetic balanced diets for reducing weight and cardiovascular risk: a systematic review and meta-analysis. PloS ONE;9(7): e100652.
  • Bueno et coll (2013) Very-low-carbohydrate ketogenic diet v. low-fat diet for long-term weight loss: a meta-analysis of randomised controlled trials. Br J Nutr; 130:1178-1187.
  • Gomez-Arbelaez et coll. (2017) Body composition changes after very-low-calorie ketogenic diet in obesity evaluated by 3 standardized methods. J clin Endocrinol Metab;102(2):488-498.
  • PEN Nutrition (2017) Diet Composition – Low Carbohydrate-Evidence Summary http://www.pennutrition.com.proxy3.library.mcgill.ca/KnowledgePathway.aspx?kpid=25612&trid=25973&trcatid=42
  • McKenzie et coll. (2017) A Novel Intervention Including Individualized Nutritional Recommendations Reduces Hemoglobin A1c Level, Medication Use, and Weight in Type 2 Diabetes. JMIR Diabetes;2(1): e5.
  • Meng et coll. (2017). Efficacy of low carbohydrate diet for type 2 diabetes mellitus management: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Diabetes Research and Clinical Practice, 131, 124-131.
  • Noto et coll. (2016). Long-term Low-carbohydrate Diets and Type 2 Diabetes Risk: A Systematic Review and Meta-analysis of Observational Studies. Journal of General and Family Medicine, 17, 1, 60-70.
  • van Wyk et coll. (2016). A critical review of low-carbohydrate diets in people with Type 2 diabetes. Diabetic Medicine: a Journal of the British Diabetic Association, 33, 2, 148-57.
  • Mansoor et coll. (2016) Effects of low-carbohydrate diets v. low-fat diets on body weight and cardiovascular risk factors: a meta-analysis of randomised controlled trials. Br J Nutr; 115:466-479.
  • Holland et coll. (2016) Effects of a ketogenic diet on adipose tissue liver and serum biomarkers in sedentary rats and rats that exercises via resisted voluntary wheel running. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol;311: R337-R351.
  • Paoli et coll. (2013) Beyond weight loss: a review of the therapeutic uses of very-low-carbohydrate (ketogenic) diets. European Journal of Clinical Nutrition, 67, 8, 789-96.
  • Murphy et coll. (2015). Influence of high-fat diet on gut microbiota: A driving force for chronic disease risk. Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care, 18, 5, 515-520.9.
  • OPDQ. (2018). L’état de la science en matière de traitement nutritionnel du diabète de type 2 chez l’adulte par les diètes faibles en glucides et rôles des professionnels. Tiré de https://opdq.orghttps://wordpress.soscuisine.com/2018/06/Position-Diabete-Diete-Cetogene.pdf

Autori

Kathryn Adel
Kathryn è titolare di una laurea in kinesiologia e una in alimentazione, e di un master in alimentazione sportiva. È membro dell’OPDQ e dell’Academy of Nutrition and Dietetics. Atleta di mezzofondo, ha corso per la squadra olimpica di Montréal e il Rouge et Or. Kathryn è specializzata in alimentazione sportiva, perdita di peso, diabete, salute cardiovascolare e gastrointestinale. Kathryn ha molta esperienza con l'approccio FODMAP e ha completato la certificazione dell'Università Monash.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza dei cookie per offrire la migliore esperienza utente e assicurare buone prestazioni, la comunicazione con i social network o la visualizzazione di annunci pubblicitari. Cliccando su "ACCETTO", acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.